Il Sinodo è un momento di grazia per la Chiesa, perchè il discernimento dei pastori, sostenuti dalla preghiera costante delle proprie comunità, permette di leggere i segni dei tempi e di interpretare le esigenze, i bisogni, le crisi, ma anche a sostenere le speranze, le attese, condividere le gioie e ammirare la bellezza della grazia…
Categoria: approfondimenti
Cos’è il Sinodo dei vescovi?
Il Sinodo dei Vescovi è un’istituzione permanente del Collegio episcopale della Chiesa cattolica. Papa Paolo VI lo istituì il 15 settembre 1965 in risposta al desiderio dei padri del Concilio Vaticano II per mantenere viva l’esperienza dello stesso Concilio. Il documento con cui fu istituito il Sinodo è la lettera apostolica in forma di Motu…
Perché un Sinodo della Chiesa italiana
Intervenendo al Convegno della Chiesa Italiana di Firenze nel 2015, Papa Francesco auspicò l’avvio di un cammino sinodale. Nel suo discorso toccò in diversi punti la necessità di un percorso sinodale, per poi concludere Sebbene non tocchi a me dire come realizzare oggi questo sogno, permettetemi solo di lasciarvi un’indicazione per i prossimi anni: in…