sinodo papa francesco

Perché un Sinodo della Chiesa italiana

Intervenendo al Convegno della Chiesa Italiana di Firenze nel 2015, Papa Francesco auspicò l’avvio di un cammino sinodale.

Nel suo discorso toccò in diversi punti la necessità di un percorso sinodale, per poi concludere

Sebbene non tocchi a me dire come realizzare oggi questo sogno, permettetemi solo di lasciarvi un’indicazione per i prossimi anni: in ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni Diocesi e circoscrizione, in ogni regione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni, specialmente sulle tre o quattro priorità che avrete individuato in questo convegno. Sono sicuro della vostra capacità di mettervi in movimento creativo per concretizzare questo studio. Ne sono sicuro perché siete una Chiesa adulta, antichissima nella fede, solida nelle radici e ampia nei frutti. Perciò siate creativi nell’esprimere quel genio che i vostri grandi, da Dante a Michelangelo, hanno espresso in maniera ineguagliabile. Credete al genio del cristianesimo italiano, che non è patrimonio né di singoli né di una élite, ma della comunità, del popolo di questo straordinario Paese.

http://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2015/november/documents/papa-francesco_20151110_firenze-convegno-chiesa-italiana.html

L’invito del papa è rimasto pressoché inascoltato. Ripreso da qualche giornalista, come Antonio Spataro, direttore della Civiltà Cattolica che ritiene maturo il tempo per la celebrazione di un sinodo della Chiesa in Italia.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *